Piatto D’Oro

Luogo

Gabicce - ITALY

Anno

2008

Cliente

Mulazzani & Montagna srl

Demolizione e ricostruzione a Gabicce

Il progetto consiste in un intervento di ristrutturazione urbanistica di un’area denominata “ex Piatto d’Oro”, collocata nel comune di Gabicce Mare, lungo la strada panoramica. Il suddetto intervento prevede la demolizione del fabbricato esistente e la successiva costruzione di un fabbricato ad uso residenziale turistico-alberghiera – con relativi servizi pubblici -.
Lo stato attuale comunica che i fabbricati esistenti non sono più in grado di espletare adeguatamente le proprie funzioni se non al prezzo di un completo rifacimento, reso necessario sia dallo stato di degrado vigente dovuto sia all’invecchiamento naturale degli immobili che dall’aggregazione di superfetazioni troppo incoerenti e non più funzionali alle necessità.
Il piano di recupero, nel rispetto delle volumetrie esistenti ma variante a livello di destinazioni d’uso da insediare, prevede una nuova costruzione organizzata planimetricamente lungo la strada principale e la linea di confine del terreno sul lato ovest, con un corpo di fabbrica ad “L”. La disposizione del volume, in apparente contrasto con la conformazione altimetrica del terreno caratterizzato da una considerevole pendenza, permette invece alle curve di livello naturali di mantenere la loro conformazione ed al fabbricato di poggiarvi senza invadenza e consente a colui che percorre la strada di osservare, attraverso il vuoto generato dalla sottrazione di una porzione considerevole del piano terra e del primo piano dal volume geometrico, l’andamento naturale della collina verso monte, verso il parco pubblico.
Nella parte terminante sul lato est, la costruzione si conclude contro il terreno che continua a salire e si conforma in modo tale da generare un collegamento fisico e visivo con il percorso pubblico che porta al parco sportivo attrezzandone la salita con una scala, un ascensore ed una terrazza, pubblici.
Il fabbricato è destinato a due funzioni compresenti: una di tipo residenza turistico alberghiera, l’altra abitativa in proporzioni circa equivalenti. La distribuzione delle unità della residenza turistico alberghiera come di quelle della residenza è realizzata con due livelli di ballatoi che corrono lungo il retro del fabbricato ad una leggera distanza dallo stesso e che costituiscono con la loro struttura in acciaio la caratteristica del fronte interno. Il volume nel suo complesso si presenta con una geometria estremamente regolare ed è volutamente definibile di stile “razionalista” anche nella cura di alcuni elementi e particolari, pur tuttavia contenendo tutti quegli elementi tecnologici e linguistici dell’attuale cultura architettonica.