Fabbricato ad uso Albergo a Riccione
Il progetto, ubicato a Riccione, è inserito all’interno di un più ampio ambito progettuale e prevede la costruzione di un fabbricato ad uso alberghiero per una superficie utile complessiva di Mq. 16.500.
L’ingombro massimo dell’edificato è perimetrato ed esteso a tutta l’area delimitata dal lungomare.
Il progetto prevede un fabbricato unico ad uso ricettivo. La tipologia più idonea a tal scopo è quella del residence “a torre” che ha permesso, nel minor spazio possibile, di poter allocare aree verdi nell’intorno, arretrando altresì il prospetto in favore di un preferibile rapporto albergo-strada e di un più agevole accesso e, al contempo, di poter fruire di una esposizione al soleggiamento ideale, con conseguente ottimizzazione di consumi e costi logistici di servizio.
La costruzione si presenta come un corpo unitario caratterizzato da un involucro esterno omogeneo che lo racchiude sui lati est, nord ed ovest e che sale uniformemente senza spigoli da est verso ovest, accompagnando il percorso a terrazze di una delle scale di sicurezza dell’albergo. Tale percorso incontra, salendo, una serie di giardini pensili affacciati a sud-est, che diventano l’immagine principale per chi proviene dal centro di Riccione. I giardini non vogliono costituire alcuna artificiale forma di mascheramento dell’architettura del fabbricato, ma sono piuttosto contenuti all’interno dello stesso e protetti dal nord: sono luoghi di verde in un percorso che trova sulla sommità un grande ambiente, in parte scoperto ed in parte chiuso, destinato al benessere e che contiene infine anche una piscina coperta affacciata sul mare, verso il tramonto. I fronti esposti verso la corte, quelli a sud, sono caratterizzati dall’utilizzo – per tutti i terrazzi – di parapetti realizzati con pannelli fotovoltaici in grado di assicurare un buon apporto alla produzione di energia necessaria all’albergo.